MAJA Scarl

La Cooperativa Maja nasce a Roma nel 1995 dall’esigenza di creare una struttura che permetta più ampi sbocchi lavorativi nel settore della ricerca sugli ecosistemi acquatici. Lo staff operativo della società ha una storia professionale pluriennale in vari settori della ricerca scientifica (biologico, fisico, chimico) e socio-economica, in cui però si evidenzia un comune denominatore: l’ambiente acquatico, sia esso marino, vallivo o di acqua dolce.

Le esperienze lavorative dei soci, maturate attraverso anni di studio e di attività professionale, unitamente alla competenza dei numerosi collaboratori di cui la società si avvale, permettono alla Cooperativa Maja di operare con efficacia e competenza sia nel campo della ricerca applicata, orientata allo studio degli ecosistemi acquatici e delle attività umane ad essi connesse (acquacoltura e pesca), che in quello dei servizi alle imprese, che hanno interessi in tali settori.

Nella sua attività di ricerca finanziata sia in ambito nazionale, che internazionale la Soc. coop. Maja ha collaborato ed eseguito progetti per conto di: C.E.E. (Comunità Economica Europea), Università “La Sapienza” di Roma, Università della Tuscia di Viterbo, Università di Genova, F.A.O (Food and Agricolture Organizzation), S.I.B.M. (Società Italiana di biologia Marina), I.C.R.A.M. (Istituto Centrale per la Ricerche Applicate al Mare), ENEA (Ente Nazionale Energia Alternativa), C.I.B.M. (Centro Italiano di Biologia Marina) di Livorno, M.U.R.S.T. (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica), Mi.P.A.F. (Ministero per le Risorse Agricole e Forestali), I.C.M. (International Marine Center) di Oristano, I.S.D.G.M. (Istituto per lo studio delle Grandi Masse) del CNR di Venezia, Regione Lazio, Lega Pesca, Consorzio Mediterraneo s.c.r.l. di Roma, UNIMAR, C.I.R.S.PE. (Centro Studi e Ricerche sulla Pesca) s.c.r.l. di Roma, Federcoopesca, A.R.C.S. o.n.g. di Roma, A.G.E.I. s.c.r.l. di Roma.

Per quanto riguarda i servizi forniti alle imprese del settore, la Maja s.c.r.l. ha effettuato: attività di progettazione, “tutoraggio” e consulenza per alcuni impianti di ittiocoltura in gabbie off-shore (Garum s.r.l. di Maratea (PZ), International Trade Service di Marina di Camerata (SA), C.E.R.T.O. di Roma, Frigole Pesca s.c.r.l. di Frigole (LE)); attività di consulenza per l’ottimizzazione dei processi di fitodepurazione in ambienti lagunari (il Vigneto s.r.l.; Ittica Maremmana s.rl.); studi economici sul settore pesca e maricoltura (World Trade Center di Genova); spedizioni esplorative (Mongolia) per la promozione di attività turistiche legate alla caccia e alla pesca sportiva (Safari International s.r.l. di Roma).

In questi anni di attività le ricerche condotte dalla Cooperativa Maja hanno interessato i seguenti argomenti:

  • PESCA

selettività degli attrezzi da pesca; metodologie di pesca innovative; rendimenti di pesca di attrezzi sperimentali; tipologia degli attrezzi e tecniche di pesca in uso; parassiti e malattie nelle specie ittiche commerciali; analisi dei contenuti stomacali e alimentazione delle specie ittiche finalizzate all’approfondimento delle conoscenze sulle relazioni interspecifiche; genetica applicata al ripopolamento; impatto degli attrezzi da pesca sulla fauna protetta; tecniche di attrazione della fauna ittica; attrezzi fantasma; ripopolamento sperimentale e ricattura; ecocompatibilità delle attività di pesca sportiva; regolamenti nazionali e internazionali della pesca professionale; regolamentazione della pesca sportiva; analisi costi/profitti delle imprese di pesca; applicazione della metodologia contabile gestionale RICA e del programma di contabilità PEGASO ai bilanci delle imprese di pesca; parametri tecnici delle imprese, indici economici e indici di redditività; analisi di mercato; rapporti tra pesca sportiva e pesca professionale; valutazione e gestione delle risorse alieutiche lacustri (sforzo di pesca; periodi e aree di chiusura, limitazioni sugli attrezzi, pianificazione dei ripopolamenti, ecc.); dinamica di popolazione delle specie, reclutamento, accrescimento, longevità, mortalità, composizione per età; metodologie genetiche innovative per la valutazione dello stato di sfruttamento degli stock; identificazione degli stock, gestione degli stock, VPA e analisi delle coorti; catture per unità di sforzo; analisi della flotta peschereccia; statistiche commerciali e prezzi dei prodotti ittici; periodi riproduttivi, stadi di maturazione delle gonadi, mortalità per pesca degli stadi post larvali delle principali specie ittiche mediterranee.

  • ACQUACOLTURA

cattura e trasporto e manipolazione di individui selvatici di tonno rosso e ricciola; alimentazione e crescita di specie ornamentali d’acqua dolce (tropicali e d’acqua fredda), specie d’acqua dolce (carpa, persico reale, luccio, luccioperca) e anadrome (anguille e storioni); maricoltura produttiva (spigole e orate); maricoltura di specie marine sperimentali (tonno rosso e ricciola); tecnologia di allevamento in gabbie (in-shore e off-shore) ed in impianti a terra; ricircolo e biofiltrazione in avannotteria di specie marine con tecnologia a mesocosmo; riproduzione indotta, controllo dei riproduttori, alimentazione larvale; valutazione d’impatto ambientale su impianti di maricoltura e acquacoltura intensiva a terra.

  • AMBIENTE

limnologia generale (morfometria, idraulica e climatologia; proprietà idrologiche); stato trofico dei bacini lacustri (produzione primaria e comunità fito-zooplanctoniche); idrodinamica (dinamiche lacustri e lagunari; studio del moto ondoso; dinamica delle acque costiere); GIS (sistemi geografici informativi); acquisizione elaborazione e interpretazione dati satellitari (NOAA/AVHRR); uso della strumentazione oceanografica; cartografia subacquea; campagne oceanografiche; monitoraggio ambientale di ambienti compromessi (fiumi, laghi, lagune costiere); analisi fisico-chimiche delle acque; impatto ambientale relativo ad attività antropiche nelle acque interne ed in mare; gestione ambienti umidi per la salvaguardia dell’avifauna minacciata.

Consulenza e servizi offerti:

    • indagini faunistiche propedeutiche alla gestione del patrimonio ittico (carte ittiche);
    • indagini faunistiche per la promozione di attività turistiche di pesca sportiva;
    • piani di gestione della fauna ittica;
    • programmi di reintroduzione di specie scomparse;
    • piani per il contenimento di specie alloctone infestanti;
    • studi d’impatto ambientale relativi all’introduzione di nuove specie;
    • studi per migliorare l’ecocompatibilità della pesca sportiva;
    • servizi alle imprese del comparto della pesca (nuovi attrezzi; sistemi innovativi per la localizzazione delle risorsa; ricerche a difesa del settore);
    • formazione degli operatori della pesca;
    • selezione del sito, progettazione, realizzazione e gestione di impianti di acquacoltura per l’allevamento (stabulazione) di pesci, molluschi e crostacei, sia in acque dolci che marine;
    • progettazione, realizzazione e gestione di impianti per l’allevamento di specie ornamentali;
    • diagnosi di patologie in acquacoltura;
    • sviluppo di nuove tecnologia per l’allevamento ittico;
    • formazione professionale in acquacoltura;
    • classificazione delle acque;
    • monitoraggio ambientale;
    • valutazioni multidisciplinari integrate dell’impatto ambientale di attività antropiche;
    • valutazione dei danni ecologici provocati dall’inquinamento dei corpi idrici;
    • indagini sulla qualità delle acque;
    • interventi nel campo del disinquinamento e dello smaltimento dei rifiuti;
    • progettazione e gestione di aree protette e parchi naturali;
    • formazione ed educazione ambientale;
    • progettazione e realizzazione di banche dati con annessa cartografia digitalizzata (GIS);
    • organizzazione di corsi didattici specialistici;
    • produzione di audiovisivi;
    • attività di supporto per richiesta marchi di qualità comunitari, nazionali, attestazioni di specificità, marchi privati e collettivi;
    • attività di supporto per il controllo e la verifica della qualità prodotti;
    • studi di mercato ed opere di propaganda dirette a migliorare lo sfruttamento commerciale dei prodotti, freschi, conservati o lavorati, della pesca e dell’acquacoltura.

MAJA Scarl
via Giuseppe Rovani 12- 00137 Roma
TEL 06/86801312 – FAX 06/821569
E-mail : coopmaja@email.it